DO
CAMPO DE BORJA

La regione di Campo de Borja, situata a Saragozza, è conosciuta come L’Impero della Garnacha. Qui si trovano 4.000 ettari di questa nobile varietà di uva, che convive con altre specie autoctone.

Situata ai piedi del maestoso Moncayo, questa terra offre un paesaggio unico, dove la tradizione vinicola si intreccia con la bellezza naturale delle montagne, rendendo le località lungo il percorso meritevoli di una visita.

Magallón, una città che conserva numerose tracce del suo passato moresco ed ebraico, visibili nel suo centro storico, ospita diverse cantine, tra cui la Bodega Ruberte, dotata di strutture per la produzione di cava e vino, nonché di una cantina sotterranea.

Proseguendo verso Borja, si possono esplorare le sue tranquille strade, adornate con casoni, conventi, palazzi rinascimentali e chiese, tra cui spiccano la Collegiata di Santa María e il celebre Ecce Homo nel Santuario della Misericordia.

Il Consiglio Regolatore della Denominazione di Origine Campo de Borja certifica 15 cantine, alcune delle quali rinomate a livello internazionale, premiate nei più prestigiosi concorsi vinicoli del mondo.

A soli 4 km da Borja si trova Ainzón, sede del Museo del Vino di Campo de Borja e della chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de la Piedad, in stile barocco.

Museo Palazzo dei Conti di Bureta, un palazzo del XVIII secolo restaurato.

Fuendejalón, dove si possono ammirare la Chiesa gotica di San Juan Bautista e l’eremo barocco di Nuestra Señora del Castillo.

A Tabuenca, la Cantina Palmeri Sicilia offre uno spaccato della cultura ancestrale del vino.

Bulbuente, sede della Bodega Román e di Prados Bodegas Pagos del Moncayo, situate vicino al Parco Naturale del Moncayo, che ospita anche il Monastero di Veruela, sede di un Museo del Vino.

Tarazona, con la sua maestosa Cattedrale e l’arena per le corride, è un’altra tappa da non perdere.

L’enoturismo fa parte di questa eccellenza e diverse cantine offrono ai turisti in visita nel capoluogo aragonese la possibilità di visitare le loro strutture e degustare i loro vini.

Oltre al vino, la regione offre una varietà di attività all’aperto, tra cui: Escursioni tra i vigneti, passeggiate a caballo, Mushing (sleddog su terra), discese in canoa lungo il fiume Ebro.

Si possono inoltre visitare siti naturali come: Le zone umide della Estanca di Borja, Carrizales di Puy la Marga, i Prados di Adón, le lagune di Bisimbre e La Loteta, il Parco Archeologico dell’Età del Ferro a Frescano.

Cantine