DO
CARIÑENA

La regione di Campo de Cariñena è storicamente una delle zone vitivinicole più rinomate. La sua Denominazione di Origine Protetta (DOP) è la prima creata in Aragona ed è una delle più tradizionali di Spagna. La sua importanza è tale che ha dato il nome a una varietà di uva: l’uva Cariñena.

Questo affascinante territorio è punteggiato da località ricche di storia, dove il vino, il patrimonio, la cultura e il paesaggio si fondono in un’esperienza unica. Ti invitiamo a scoprirne alcune.

Muel, famosa per la sua ceramica, vanta una tradizione di lavorazione della terracotta che risale all’XI secolo. Qui si possono visitare il Laboratorio di Ceramica DPZ e l’Ermita de la Virgen de la Fuente, dove si ammirano le penne della cupola dipinti da un giovane Goya. In ambito vinicolo, la Bodega Heredad Ansón offre l’opportunità di visitare le sue strutture.

Proseguendo verso Tosos, si possono osservare le imponenti formazioni rocciose, modellate da migliaia di anni di erosione, e visitare Hacienda Molleda per scoprire il processo di vinificazione.

La DOP Cariñena comprende 25 cantine e 13.570 ettari di vigneti, che offrono visite guidate e degustazioni abbinate ad attività enoturistiche.

La città di Cariñena, riconosciuta come importante centro vitivinicolo, ospita numerose cantine. Tra queste, Grandes Vinos organizza visite alla Bodega Aguarón e alla Bodega Cariñena, offrendo diverse opzioni di tour. È inoltre possibile visitare Bodegas Ignacio Marín, Bodegas Luis Marín e Care, dove viene illustrato l’intero processo di produzione del vino, dalla raccolta all’imbottigliamento.

L’esperienza può essere completata con una visita al Museo del Vino della DOP Cariñena e al Centro di Interpretazione del Ferrovia. Dopo una passeggiata nel centro storico, si può proseguire verso Almonacid de la Sierra, un paese dal marcato fascino islamico, ideale per perdersi tra le stradine strette e scoprire i suoi edifici storici.

Qui, la terra e il vino si intrecciano, dando vita a un’esperienza unica.

Inoltre, per approfondire la conoscenza del mondo del vino, si possono visitare Vinos y Bodegas Pablos, Bodem e Libre y Salvaje. Per chi desidera continuare l’esplorazione, si consigliano alcune visite culturali: La Casa natale del pittore Francisco de Goya a Fuendetodos. Il Museo di pittura “Marín Bosqued” a Aguarón. I murales del Festival Asalto a Alfamén. Il Centro di Interpretazione dei Dinosauri a Villanueva de Huerva.

Cantine lungo il percorso